A Budapest durante i mesi dell’anno vengono organizza tantissimi eventi basati su temi diversi, dedicati alla cultura ungherese, ma anche musica, feste ed eventi glamour.
Ecco il calendario dei principali eventi che si tengono a Budapest durante tutto l’anno.
Con la presenza fissa del famoso violinista ungherese Zoltán Mága viene organizzato ogni anno il famoso concerto offerto per l’arrivo del nuovo anno, che si svolge a Budapest nell’Arena dello Sport di László Papp.
Questo spettacolo è organizzato dal vivo davanti ad un pubblico con oltre 10 mila spettatori e trasmesso su diverse reti televisive. Durante la performance vengono suonati i brani di successo dei maggiori compositori internazionali come Brahms, Beethoven, Erkel, Liszt, Vivaldi e molti altri, canzoni popolari ungheresi e i più famosi musical di successo a livello mondiale.
Una razza di maiale molto diffusa in Ungheria è il Mangalica, che può raggiungere i 300 kg di peso. In questa fiera si può degustare la sua saporita carne in semplici salsicce o condite con paprika, sotto forma di salame e salumi tipici ungheresi. Il festival viene svolto nella Piazza Szabadság nel secondo weekend di Febbraio con ingresso gratuito: si possono anche ammirare questi particolari animali dal vivo.
Ogni anno a febbraio vengono organizzate diverse opere e spettacoli di ballo con la possibilità di usufruire di particolari sconti.
Si svolge al parco Millenáris: qui si possono degustare i pesci d’acqua dolce con l’aggiunta della paprika.
In questa festa, considerata una delle più importanti a livello nazionale, viene ricordata la Rivoluzione e la Guerra d’Indipendenza del 1848/49 quando l’Ungheria conquistò la totale indipendenza dalla Monarchia Asburgica.
Una manifestazione culturale di gran prestigio, il festival primaverile di Budapest si svolge verso la fine di Marzo ospitando numerosi artisti di vario genere, in una festa che coinvolge non solo Budapest ma l’intera Ungheria.
Nel Castello Vajdahunyad si trova il Museo dell’Agricoltura dove viene organizzata la mostra di Pasqua, vengono accolti i bambini e gli adulti per condividere i giochi della tradizione riguardanti la stagione primaverile, ed è possibile ammirare le varie uova dedicate alla Pasqua realizzate da artigiani. Si possono anche acquistare oggetti tipici del luogo.
A Budapest in questo periodo dell’anno vengono organizzati i mercatini di Pasqua con bancarelle che espongono uova, agnelli, coniglietti di cioccolata e tanti prodotti tipici che rispecchiano l’usanza e lo stile dell’Ungheria.
Questo evento è dedicato alla musica jazz proposta da diversi artisti rigorosamente dal vivo e alla degustazione di particolari vini tipici ungheresi. Il festival offre una varietà di spettacoli all’aperto, da proiezioni cinematografiche a spettacoli teatrali.
Un evento con la presenza di oltre 100 Musei e circa 100 programmi diversi ospitati nel Padiglione del Giardino Reale e all’interno della struttura del Museo Nazionale Ungherese con la presenza di musica folkloristica.
Evento dedicato all’elaborazione del pane con particolare preparazione e con l’aggiunta di
particolari ingredienti.
Un evento dedicato agli intenditori e agli amanti della grappa con esposizione ampia di prodotti tipici locali.
Nella notte più corta dell’anno molti musei rimangono aperti al pubblico fino all’alba offrendo diverse attrazioni come concerti e spettacoli multimediali.
Nella meravigliosa cornice del Castello d Buda viene organizzato ogni anni l’evento dedicato alla birra con molte degustazioni di questa bevanda molto apprezzata in città, con gradazioni più o meno elevate e gusti particolari.
Una manifestazione che viene organizzata nella pista di Hungaroring ogni anno. Lungo 70 giri, è uno dei Gran Premi più impegnativi del circuito mondiale, e assistere a questo evento dal vivo è un motivo in più per visitare Budapest.
La bella stagione regala passeggiate sul Ponte delle Catene con allestimento di molte bancarelle con l’esposizione di prodotti di ogni genere e la presenza di tanti chioschi, bar e ristoranti.
Allo Zoo di Budapest e all’orto botanico in estate vengono organizzate serate dedicate alla musica con la possibilità di ammirare questi luoghi con il fascino della luce notturna.
Famoso con il nome di Woodstock sul Danubio, lo Sziget è un evento che si tiene sull’Isola Margherita e ospita palchi calcati da artisti di fama internazionale che suonano diversi tipi di musica: si va dal jazz al rock, dal metal al pop fino ad arrivare alla musica classica. In questa struttura adibita a mini villaggio è possibile trovare anche diversi negozi che vendono alimentari, ma anche banche e farmacie.
Una festa dedicata all’artigianato che si svolge nei Cortili del Palazzo reale a Buda con l’esposizione di tantissimi oggetti realizzati completamente a mano.
La Festa Nazionale viene festeggiata il 20 Agosto ed è considerata la festa più importante del paese, è dedicata a Santo Stefano che fu il primo Re a dominare e che fondò lo stato e la Chiesa ungherese. E’ una festa molto suggestiva che accompagna questa giornata con diversi eventi sia culturali che musicali. Questa lunga giornata comprende una parata militare e una processione, e la serata si conclude con splendidi fuochi d’artificio.
Questo evento è dedicato alla cultura ebraica ed offre un’esperienza unica di viverla in prima persona in un’atmosfera risalente, apprezzando una cultura diversa e poco conosciuta.
Il Festival del Vino e dello Spumante viene organizzato nei cortili del Castello di Buda e oltre alla degustazione di vini e spumanti di origine locale e stranieri non mancano prodotti gastronomici tipici ungheresi.
Il Galoppo Nazionale è la più grande manifestazione equestre della città: si svolge a Piazza degli Eroi ed è basata su tradizioni ungheresi come lo sport, la cultura e le usanze gastronomiche.
La Maratona di Budapest è un evento internazionale che ospita oltre 16 mila persone e offre la possibilità di scegliere diversi percorsi in base alle proprie forze fisiche, oltre al tracciato standard di 42 chilometri che si snoda in città.
E’ la giornata della libertà, e generalmente la maggior parte delle attività lavorative rimangono chiuse in memoria della rivoluzione del 1956.
A Piazza Vörösmarty nel centro della città e davanti la Basilica di Santo Stefano vengono allestite le famose bancarelle in occorrenza dell’arrivo del Natale con tanti oggetti e souvenir da acquistare e con una vasta scelta di prodotti tipici gastronomici.
Anche e soprattutto il mese di Dicembre è caratterizzato dalla presenza dei mercatini di Natale. La presenza del grandioso albero di Natale con i suoi tanti addobbi e le diverse bancarelle con prodotti artigianali e le delizie culinarie regalano a Budapest un’atmosfera indimenticabile.
Per finire l’anno in bellezza nelle maggiori piazze non mancano i festeggiamenti per il capodanno a Budapest con musica, balli e fuochi d’artificio.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.