Teatro dell’Opera di Budapest

Il teatro dell'Opera di Budapest è uno dei luoghi più eleganti della città: uno splendido palazzo neo-rinascimentale a pochi passi dal centro.
Cerca Hotel, B&B e Appartamenti

Il teatro dell’opera di Budapest, in ungherese Magyar Állami Operaház, si trova a Pest nel centro della città; è una struttura costruita in stile neo-rinascimentale, un movimento che
si sviluppò nel XIX secolo nello stesso periodo del neoclassicismo e del neogotico basandosi sull’architettura rinascimentale.

Il teatro dell’opera di Budapest venne inagurato ufficialmente il 27 Settembre 1884, all’epoca aveva un totale di ben 1.310 posti a sedere per gli spettatori.

Le decorazioni

L’edificio è ricco di decorazioni risalenti al periodo rinascimentale e da componenti barocche, venne costruito tra l’anno 1875 e il 1884 dal famoso architetto ungherese Miklós Ybl e al suo interno è possibile anche ammirare opere d’arte, affreschi e sculture di artisti locali come Bertalan Székely, Károly Lotz e Mór Than. Nella sala dei ricevimenti sono custodite opere di Árpád Feszty.

L’ingresso nella parte destra è caratterizzato dalla presenza delle statue di Ferenc Erkel, autore e compositore dell’inno nazionale ungherese, e di Franz Liszt, il compositore classico più famoso del paese, entrambe realizzate dallo scultore ungherese Alajos Stróbl.

La struttura esterna ed interna è curata nei minimi dettagli e il risultato è di grande impatto
visivo: il palco reale, il foyer, l’entrata principale e le tante opere d’arte custodite al
suo interno rendono l’ambiente davvero unico.

Visitare il teatro

Se vi trovate in vacanza a Budapest e volete saperne di più sulla storia del teatro dell’Opera, c’è la possibilità di poter usufruire di visite guidate che vengono offerte anche in lingua italiana, altrimenti potrete tranquillamente decidere di assistere alle varie rappresentazioni teatrali che vengono messe in scena.

La prima rappresentazione in assoluto messa in scena al teatro dell’opera di Budapest fu nel 1886, un trio per pianoforte e archi con la presenza del violinista Jeno Hubay, del violoncellista David Popper e di Johannes Brahms, compositore, pianista e direttore di orchestra.

Ospiti illustri del passato

L’imperatrice Elisabetta Sissi si recava spesso al teatro dell’Opera di Budapest per assistere agli spettacoli senza la presenza dell’imperatore Franz Josef.

Orari di apertura

Il teatro dell’opera di Budapest osserva i seguenti orari di apertura:

Le biglietterie aprono alle ore 10.00 la mattina dello spettacolo e rimangono chiuse la domenica, se non ci sono eventi.

Biglietti

i biglietti per il teatro dell’Opera di Budapest sono acquistabili presso lo sportello di Hajós utca 13-15, aperto nei giorni feriali dalle ore 10.00 alle ore 17.00. E’ anche possibile acquistarli online, usufruendo di particolari sconti.

Come arrivare

Il teatro dell’Opera di Budapest si raggiunge in metropolitana con la linea M1, scendendo alla stazione Opera proprio di fronte all’edificio, o con il tram n° 4 e 6 scendendo alla fermata Oktogon.

Altri teatri di Budapest

Oltre al Teatro dell’Opera, a Budapest è possibile assistere a spettacoli presso:

Informazioni utili

Indirizzo

Budapest, Andrássy út 22, 1061 Ungheria

Contatti

TEL: +36 1 814 7100
Sito web

Orari

    Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00

Trasporti

Fermate Metro

  • Opera (67 mt)
  • Arany Janos utca (303 mt)

Dove si trova

Come risparmiare su trasporti e biglietti d'ingresso

Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.

Budapest Card: trasporto pubblico, 30+ attrazioni e tour
Budapest Card: trasporto pubblico, 30+ attrazioni e tour
Goditi il City Pass ufficiale della capitale ungherese, che ti apre le porte della città. Approfitta di una serie di sconti, ingressi gratuiti alle attrazioni e trasporto pubblico illimitato.
Acquista da 33,00 €

Attrazioni nei dintorni