Museo del Gatto

Accarezza gatti socievoli mentre esplori arte felina su due piani: dalle rivisitazioni di capolavori alle porcellane ungheresi, con quiz interattivo e relax garantito.

Il Cat Museum Budapest è un’esperienza ibrida che unisce museo interattivo e cat café, situata nel cuore del V distretto della capitale ungherese. Aperto nel settembre 2022, questo spazio su due piani ospita circa 10 gatti residenti selezionati accuratamente per il loro carattere socievole e la propensione all’interazione con i visitatori. A differenza dei tradizionali musei, qui potrete accarezzare i felini mentre esplorate una collezione di opere d’arte a tema felino che spazia dall’Antico Egitto alla cultura pop contemporanea.

L’atmosfera è quella di una casa accogliente dove i gatti sono i veri protagonisti: si aggirano liberamente tra le stanze, si concedono coccole quando ne hanno voglia e offrono ai visitatori momenti di relax attraverso le loro fusa terapeutiche. Il museo si propone non solo come attrazione turistica, ma anche come spazio educativo che celebra il ruolo culturale e storico dei gatti nella società umana, dalla venerazione egizia ai meme moderni.

Cosa vedere al Cat Museum Budapest

Il percorso espositivo si sviluppa su due livelli con un’ampia area a galleria che massimizza lo spazio a disposizione dei felini. Al piano inferiore si snoda la sezione “Gatti nel Mondo”, dove potrete ammirare rivisitazioni giocose di dipinti famosi in cui i gatti diventano protagonisti assoluti. Troverete la “Gioconda” con sembianze feline, versioni miagolatrici della “Ragazza con l’orecchino di perla” di Vermeer e altre opere classiche reinterpretate in chiave felina. Accanto ai quadri contemporanei, sono esposte raffigurazioni antiche che testimoniano il rapporto millenario tra uomo e gatto.

L’Egyptian Photo Wall offre un set fotografico tematizzato sull’Antico Egitto, completo di props divertenti e supporto per selfie. Qui potrete scattare foto ricordo vestiti da faraoni o sacerdotesse accanto alle statue di Bastet, la dea gatto. Nell’Angolo dei Bambini sono disponibili materiali per colorare e disegnare, permettendo ai più piccoli di creare le proprie opere d’arte ispirate ai mici.

Al piano superiore si trova una pregiata collezione di porcellane composte da pezzi Zsolnay, Herendi e Hollóházy, le manifatture ungheresi più rinomate, oltre ad alcuni esemplari internazionali. Ogni pezzo rappresenta gatti in pose eleganti o scene domestiche che celebrano la raffinatezza felina nell’arte decorativa. La Jungle Room fornisce informazioni scientifiche sulle caratteristiche biologiche dei gatti e sulle diverse razze, dai Maine Coon ai Siamesi, passando per i Bengal e i Ragdoll. Pannelli informativi illustrano curiosità sul comportamento felino, dalla capacità di fare le fusa ai meccanismi della visione notturna.

Nella stanza centrale potrete partecipare a un quiz interattivo su tablet che mette alla prova le vostre conoscenze sui gatti. Le domande spaziano dalla mitologia ai comportamenti quotidiani, dalla biologia agli aneddoti sulle razze rare. Gli indizi per rispondere correttamente sono disseminati nelle varie stanze del museo, incentivando un’esplorazione attenta. Chi supera il quiz riceve un piccolo omaggio felino alla fine della visita.

Il Relax Nook, situato nella parte posteriore del piano superiore, è un’oasi di tranquillità dove potrete fare una pausa in compagnia dei gatti, cullati da colonne sonore di foreste pluviali e rumori della natura. Qui i felini amano sonnecchiare e spesso si accoccolano accanto ai visitatori che cercano un momento di pace. Proiezioni di brevi filmati sui gatti completano l’esperienza sensoriale.

Biglietti di ingresso

Il biglietto standard per adulti costa 3.490 fiorini ungheresi (circa 9-11 euro) e include l’ingresso di 90 minuti, una bevanda calda o fredda a scelta (caffè, tè, cioccolata calda o bibita) e la possibilità di dare cibo ai gatti con gli snack forniti dal museo.

La prenotazione online è obbligatoria, poiché il museo applica un limite di 20 persone contemporaneamente per garantire il benessere dei gatti e un’esperienza piacevole per tutti. Presentarsi senza prenotazione può comportare lunghe attese o l’impossibilità di entrare. Il biglietto prenotato garantisce l’accesso nell’orario selezionato con una tolleranza di 10 minuti.

L’età minima per l’ingresso è di 8 anni, una restrizione introdotta per tutelare sia i bambini piccoli che i gatti, evitando comportamenti involontariamente bruschi.

Orari di apertura e tempi di visita

Il Cat Museum Budapest è aperto dal martedì alla domenica con orari differenziati. Dal martedì al venerdì l’apertura è dalle 14:00 alle 20:00, ideale per una visita pomeridiana o serale. Nel weekend (sabato e domenica) il museo apre dalle 10:00 alle 13:00 e poi dalle 14:30 alle 19:00, con una pausa pranzo prolungata che permette ai gatti di riposare indisturbati.

Il lunedì il museo rimane chiuso per permettere la pulizia approfondita degli spazi e il riposo dei felini residenti. Gli orari possono subire variazioni durante festività nazionali, quindi si consiglia di verificare sul sito ufficiale prima della visita.

Ogni ingresso ha una durata fissa di 90 minuti, un limite temporale pensato per non sovraffollare lo spazio e rispettare i ritmi naturali dei gatti, che necessitano di frequenti momenti di tranquillità. È importante ricordare che i gatti dormono naturalmente per gran parte della giornata, specialmente nelle ore centrali. Non è possibile prevedere in anticipo quando ciascuno di loro sarà attivo o in vena di giocare, anche se per natura sono socievoli e amichevoli.

Come arrivare al Cat Museum Budapest

Il museo si trova in Vadász utca 26, nel cuore del V distretto (Belváros-Lipótváros), la zona centrale di Pest. La fermata della metropolitana più vicina è Arany János utca sulla linea M3 (blu), da cui si raggiunge il museo in circa 3 minuti a piedi percorrendo 200 metri verso sud.

In alternativa, dalla fermata Vörösmarty tér della linea M1 (gialla) si cammina per circa 5 minuti (400 metri) attraversando la zona pedonale più elegante della città. Questa è l’opzione ideale per combinare la visita al museo con una passeggiata nella zona centrale di Budapest, tra negozi e caffetterie storiche.

Diverse linee di tram fermano nelle vicinanze: il tram 2, che percorre il lungofiume, ha la fermata più vicina a Széchenyi István tér (8 minuti a piedi). Gli autobus 15 e 115 collegano il museo con altre zone della città, fermando a pochi isolati di distanza.

All’ingresso è obbligatorio togliere le scarpe e indossare pantofole fornite dal museo, una misura igienica per tutelare la salute dei gatti. È inoltre necessario disinfettare le mani prima di accarezzare i felini; il disinfettante è disponibile al banco d’ingresso. I cani non sono ammessi all’interno, mentre la fotografia è consentita ma senza flash, per non spaventare gli animali.

Informazioni utili

Indirizzo

Budapest, Vadász u. 26, 1054 Hungary

Contatti

TEL: +36 30 850 0115

Orari

  • Lunedì: 11:00 - 18:30
  • Martedì: 11:00 - 18:30
  • Mercoledì: 11:00 - 18:30
  • Giovedì: 11:00 - 18:30
  • Venerdì: 11:00 - 18:30
  • Sabato: 11:00 - 18:30
  • Domenica: 11:00 - 18:30

Trasporti

Fermate Metro

  • Arany Janos utca (245 mt)

Dove si trova Museo del Gatto

Alloggi Museo del Gatto
Cerchi un alloggio in zona Museo del Gatto?
Clicca qui per vedere tutte le strutture disponibili nei dintorni di Museo del Gatto
Verifica disponibilità

Attrazioni nei dintorni